SICUREZZA ALIMENTARE IN OTTICA GLOBALE: ESPERTI DA TUTTO IL MONDO A CONFRONTO

La sicurezza alimentare è una questione rilevante per la salute pubblica di tutti i paesi del mondo. Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato la sicurezza alimentare come una priorità della salute pubblica, poiché un'alimentazione non sicura provoca ogni anno serie malattie per milioni di persone e causa un numero significativo di decessi. Anche per queste ragioni l'Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con l'Università di Pisa, ha promosso la conferenza internazionale “Food safety: a global view”, in programma giovedì 26 novembre alle ore 9.15, nei locali (aula magna) di Palazzo Matteucci dell’Università di Pisa, in piazza Torricelli 2 a Pisa, con la partecipazione di docenti italiani e in rappresentanza di istituzioni universitarie da tutto il mondo.
La globalizzazione dei mercati, insieme allo sviluppo di nuove tecniche di produzione, di imballaggio, di conservazione e di trasporto ha provocato profondi cambiamenti nella produzione e nella distruzione degli alimenti in tutto il mondo, incoraggiando il commercio alimentare mondiale. Questo nuovo scenario pone sfide inedite anche per la sicurezza alimentare e impegna i governi mondiali a rispondere alle necessità che adesso si presentano, attuando strategie globali. La capacità di garantire la sicurezza alimentare rappresenta una responsabilità da condividere con governi, associazioni intergovernative, produttori, consumatori, scienziati. La reale attuazione di nuove strategie richiede pertanto una forte collaborazione tra le organizzazioni internazionali coinvolte nella sicurezza alimentare e tra le agenzie nazionali, così come è richiesta una maggiore consapevolezza dell'educazione alimentare, da parte dei consumatori. In questo scenario, incontri internazionali come quello promosso dall’Istituto Confucio della Scuola Superiore Sant’Anna e dall’Università di Pisa confermano la loro importanza per condividere approcci ed esperienze di diversa natura.
Di seguito il programma dettagliato.
Ore 9:15
Introduzione
Alessandra Guidi , Università di Pisa
Dipartimento di Scienze veterinarie
Prorettore per l’internazionalizzazione
Ore 9:30
Il modello italiano all’interno dell’approccio europeo alla sicurezza alimentare
Francesco di Iacovo, Università di Pisa
Economia della salute animale
Presidente dell’Istituto Zoo profilattico di Lazio e Toscana
Ore 10:00
La sicurezza alimentare in Cina dal punto di vista legale
Wu Xueyan, Università di Chongqing
Co-direttore dell’Istituto Confucio di Pisa
Ore 10:30
La sicurezza alimentare in Europa. Il buono, il brutto, il preoccupante
Beniamino Cenci Goga, Università di Perugia
Direttore del Master in Veterinary Public Health and Food Hygiene
Ore 11:15
La questione della sicurezza per colture, frutta e verdure in Cina
Liu Yang, Accademia cinese delle scienze agrarie
Istituto di tecnologia e Scienza alimentare
Dipartimento di sicurezza alimentare e controllo della qualità
Ore 11:45
L’alternativa ai prodotti chimici per controllare la decomposizione della frutta dopo la raccolta: effetti sulla qualità
Pietro Tonutti
Scuola Superiore Sant’Anna
Istituto di Scienze della Vita
Delegato all’internazionalizzazione
Ore 12:00
Le prospettive e le sfide dell’industria casearia negli Stati Uniti
Paul Rossitto, Università della California, Davis
Laboratorio per la sicurezza alimentare casearia
Ore 12:30
Sicurezza alimentare e mercati informali – la prosepttiva del Sud Africa
Musafiri Karama, Università di Pretoria, Sud Africa
Direttore del Dipartimento delle Scienze Paracliniche
Ore 13:00
Discussione